La gestione separata inps per il lavoro occasionale del dipendente statale, altro non è che la quota di contributo previdenziale da versare per la percezione di retribuzione oltre i 5000 euro annuali (sotto tale soglia si è esentati)
Utile evidenziare che trattasi di un contributo agevolato e ridotto in quanto il pubblico dipendente già versa i proprio contributi previdenziali mensilmente.
Inoltre, sopra la soglia dei 5.000 euro annuali il prestatore d’opera versa solo 1/3 del contributo.
Con la circolare n. 18 del 04 Febbraio 2014, l’I.N.P.S. ha ufficialmente innalzato le aliquote previste per la gestione separata che comprende le attività extraprofessionali ed i lavori extra esercitati da soggetti che già versano contributi ad altro ente.
Di seguito il computo degli aggiornamenti previsti per la Gestione separata I.N.P.S. inoltrate direttamente dall’INPS con la circolare n. 58 del 2015.
Nella fattispecie l’aumento riguarda l’aliquota contributiva da versare, in caso di attività extraprofessionali che prevedono il superamento della soglia dei 5.000 euro lordi annuali L’aliquota passa dal 22% al 23,5%, ricordando che la cifra che spetta da corrispondere al prestatore d’opera è solo un terzo della somma, e quindi circa il 7,8%.
Sui libri specialistici di Massimiliano Acerra puoi trovare la guida completa passo a passo in 7 punti per comprendere la gestione autonomamente ed in maniera semplificata e veloce.
Lascia un commento